Uno dei vantaggi principali dell'utilizzo di oggetti per modellare i dati è costituito dalla possibilità di rappresentare concetti che non sono direttamente esprimibili nel mondo relazionale dei database. L'ereditarietà nel mondo Object Oriented è sicuramente uno di questi. Entity Framework supporta tre strategie differenti per gestire questo tipo di relazione, la più semplice delle quali è denominata Table-per-Hierarchy e consiste nell'utilizzare una sola tabella per rappresentare tutte le possibili classi che fanno parte di una determinata gerarchia. Supponiamo allora di avere un dominio di questo tipo:

L'idea è quella di avere, lato DataBase, un'unica tabella che contenga le colonne relative ad ognuna della classi definite, unitamente ad una colonna (nell'esempio chiamata "Tipo") che consenta di discriminare il tipo di oggetto associato ad ogni riga:

I diversi valori di Tipo corrispondenti agli oggetti Automobile, Furgone e Ciclomotore possono essere specificati direttamente nel designer del mapping mentre non è necessario specificare alcuna corrispondenza per le colonne della tabella relative ad oggetti di altri tipi.

Da un punto di vista del codice, nulla cambia rispetto all'utilizzo tradizionale, tenendo però conto che nonostante siano state definite quattro entity differenti, grazie alla relazione di ereditarietà queste appartengono tutte al medesimo EntitySet. Basta allora creare gli oggetti del tipo voluto e procedere al salvataggio:
using (MyContext context = new MyContext()) { Automobile automobile = new Automobile(); // ...valorizzazione dei dati... Ciclomotore ciclomotore = new Ciclomotore(); // ...valorizzazione dei dati... Furgone furgone = new Furgone(); // ...valorizzazione dei dati... context.AddToVeicoli(automobile); context.AddToVeicoli(ciclomotore); context.AddToVeicoli(furgone); context.SaveChanges(); }
In fase di INSERT, sarà Entity Framework ad impostare, coerentemente con il tipo di oggetto, il valore corrispondente per la colonna Tipo, a seconda di come specificato nel mapping, come si può verificare eseguendo il codice di esempio allegato allo script; allo stesso modo, anche in corrispondenza di un fetch, verrà costruito un oggetto del tipo specifico associato al valore di questa colonna.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Utilizzare HiLo per ottimizzare le insert in un database con Entity Framework
Utilizzare l'operatore GroupBy come ultima istruzione di una query LINQ in Entity Framework
Scoprire le ottimizzazioni di Entity Framework Core in fase di scrittura di un solo record
Utilizzare la libreria Benchmark.NET per misurare le performance
Eseguire una GroupBy per entity in Entity Framework
I più letti di oggi
- ecco tutte le novità pubblicate sui nostri siti questa settimana: https://aspit.co/wkly buon week-end!
- Utilizzare i primary constructor in C#
- Installare le Web App site extension tramite una pipeline di Azure DevOps
- tra poco è la volta di #spa, #javascript e #angularjs per lo sviluppatore #aspnet con @sm15455: https://aspit.co/web15-live #aspilive
- ecco tutte le novità pubblicate sui nostri siti questa settimana: https://aspit.co/wkly buon week-end!
- #vs2013, #windowsserver 2012 r2, #sqlserver 2014 e #tfs 2013 annunciati a #msteched. approfondimenti in seguito: https://aspit.co/amo